melilli
Federazioni a quali sei affiliato:
ICYFF, Group Cycling
Obiettivi
1. promuovere la formazione e l’aggiornamento degli istruttori;
2. promuovere ed organizzare eventi e manifestazioni finalizzati alla diffusione dell’Indoor Cycling e di eventuali discipline fitness ad esso collegabili nelle forme e nelle sedi ritenute idonee al conseguimento dello scopo associativo;
3. favorire il collegamento fra praticanti ed istruttori per promuovere iniziative formative a vantaggio dell’attività e dei suoi praticanti;
4. diffondere una adeguata e corretta interpretazione dell’attività di Indoor Cycling nonché gli elementi di specificità dell’Indoor Cycling rispetto alle altre attività del fitness;
5. introdurre l’Indoor Cycling nell’ambito delle attività motorie secondo i differenti indirizzi applicativi:
· Fitness: miglioramento del benessere psicofisico;
· Preatletismo: per la preparazione e l’allenamento alle attività fisico-sportive e motorie;
· Prevenzione e Riabilitazione: per la prevenzione ed il recupero post-traumatico e rieducativi.
6. favorire l’aggregazione e lo scambio di esperienze tra i praticanti dell’Indoor Cycling e di eventuali discipline fitness ad esso collegabili;
7. realizzare e fornire agli associati beni e servizi attinenti alle attività dell’Indoor Cycling, del fitness e agli scopi della federazione.
8. attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con Enti Pubblici per gestire impianti di qualsiasi genere, aree di verde pubblico o attrezzato, collaborare per lo svolgimento di manifestazioni e iniziative, pur che consoni coi fini dell’Associazione.
9. allestire e gestire bar e punti di ristoro, collegati ai propri impianti ed eventualmente anche in occasione di manifestazioni sportive o ricreative, riservando la somministrazione ai soli Soci.
10. organizzare attività ricreative e culturali a favore di un migliore utilizzo del tempo libero.
11. esercitare, in via meramente marginale e senza scopi di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento: in tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti.
Corsi o settori d'interesse:
Pagina web:
Federazione Ginnastica d'Italia

La storia della FGI
Costituzione:
Su iniziativa di Costantino Reyer, Domenico Pisoni e Pietro Gallo si tenne a Venezia, dal 15 al 17 marzo 1869, il "Primo Convegno Ginnastico Italiano" che dette vita alla Federazione Ginnastica Italiana. A Bologna, durante un Congresso tenuto dal 15 al 20 settembre 1874, un gruppo di dissidenti costituì la Federazione delle Società Ginnastiche Italiane. Le due Federazioni si riunificarono nel Congresso svolto dal 18 al 21 dicembre 1887 in Campidoglio ed il nuovo organismo prese il nome di Federazione Ginnastica Nazionale Italiana.
Il generale Luigi Girolamo Pelloux, Presidente del Comitato provvisorio dal 1887 al 1888, venne eletto Presidente della nuova Federazione. Nel 1891, nominato Ministro della guerra, Pelloux si dimise e la Federazione venne retta dal vice-presidente Francesco Emilio Paresi "fino al 1894, anno in cui il generale Pelloux riassunse provvisoriamente l'ufficio di presidenza fino al gennaio 1895 in cui fu nominato presidente il generale Heusch, che tenne tale ufficio fino al febbraio 1897. Da allora in poi funzionò da presidente il senatore Todaro. Segretario della Federazione dal suo nascere è stato il cav. Ballerini" (Bollettino n. 11, 10-11-1898, pag. 97). La Federazione venne elevata ad Ente Morale con R.D. 8.9.1896. Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426 (come RFGI).
Denominazione:
Dal 1869 Federazione Ginnastica Italiana; dal 1887 Federazione Ginnastica Nazionale Italiana; dal 1901 di nuovo Federazione Ginnastica Italiana; dal 1909 ancora Federazione Ginnastica Nazionale Italiana, successivamente mutata in Reale Federazione Ginnastica Italiana; nel dopoguerra ha preso la dizione di Federazione Ginnastica d'Italia (FGdI).
Anno di fondazione:
Pagina web:
Federazione Italiana Nuoto

La storia della FIN
Costituzione:
La nascita della Federazione fu preceduta dall'attività dei diversi circoli Rari Nantes il primo dei quali venne fondato a Roma, con sede sul Tevere, dal trentino Achille Santoni il 15 agosto 1891. Il primo campionato italiano si disputò sul lago di bracciano il 14 agosto 1898: vincitore, sul miglio, il 18enne milanese Arturo Saltarini. Nel 1899 venne costituito a Como il Collegio Pionieri del Nuoto dal quale più tardi, il 23 maggio 1900, ebbe origine la Federazione Italiana Rari Nantes (FIRN) che coordinò per un lungo periodo l'attività natatoria in Italia. Infine, il 28 ottobre 1928, con l'ingresso nel CONI il nome venne modificato in Federazione Italiana Nuoto (FIN). La Federazione è elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426.
Denominazione:
Dapprima Federazione Italiana Rari Nantes e dal 1928 Federazione Italiana Nuoto.
Anno di fondazione:
Corsi o settori d'interesse:
Pagina web:
Tipologia e eventuale specializzazioni:
Luogo dove sei disposto a lavorare o dove lavori:
- Sicilia
- Agrigento
- Caltanissetta
- Catania
- Enna
- Messina
- Palermo
- Ragusa
- Siracusa
- Trapani
