Martinelli
FORMAZIONE
'87/'89 Diplomadi abilitazione all’esercizio della professione di Massofisioterapista presso il Consorzio Enti Pubblici Lucchesi Acqua e Terme – corso biennale di ore 1600 di cui ore 600 di teoria e ore 1000 di pratica (Bagni di Lucca, 05/07/89);
1989Licenza di Massaggiatore sportivo autorizzato dalla Regione Toscana, promosso dall’Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale e dall’Istituto di Medicina dello Sport di Firenze – corso annuale (Firenze, 11/12/89);
1993 Corso di formazione professionaledi Shiatsu livello base, presso la scuola Aiki Shiatsu Kyokai presieduta dal dott. Umberto Mosca – corso di ore 52 (Milano, 30/05/93);
1994 Diploma di Master in Massofisioterapia conferito presso la Federazione Nazionale dei Collegi di Massofisioterapisti a seguito del superamento delle prove d'esame (Pisa, 28/02/94);
1995 Diploma di Cranio Sacrale conseguito presso il corso di Craniosacral Balancing – corso di ore 80 (Firenze, 01/11/93);
1995 Corso di formazione professionaledi Shiatsu livello avanzatopresso la scuola di Zen Shiatsu e di Qi Gong – corso di ore 152 (Palaia PI, 04/06/95));
1995 Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento, di due giorni, indetto dalla Federazione Nazionale Collegio Massofisioterapisti “le Lombalgie e le Lombosciatalgie” (Fornaci di Barga, LU 11/11/95);
1995 Diploma di “Tecniche di linfodrenaggio manuale”, corso riconosciuto dalla Regione Toscana, svolto presso l’Ente Nazionale Formazione e Addestramento Professionale (Firenze, 30/03/95);
1997 Attestato di Massaggio Connettivale, corso indetto dalla Federazione Nazionale Collegio dei Massofisioterapisti – corso di ore 40 (Pistoia, 27/04/97);
2004 Corso di un'intera giornata per l’utilizzo dell’elettroterapia nel percorso riabilitativo, presso Hako Med (Firenze, 06/03/04);
2005 Attestato di partecipazione al 1° anno del corso di formazione “Operatori di Massaggio Ayurvedico” - corso di ore 150 (Roma, 02/09/05);
2008 Partecipazione di un giorno all’evento “L’artrite reumatoide e l’osteoporosi secondaria: quale riabilitazione?” promosso da Provider Eureka Brain-made Project (Lucca, 27/09/08);
2009 Giornata di studio “Tempistica dell’intervento riabilitativo commisurata alla teoria e prassi del recupero di funzione” (Capannori LU, 28/03/09);
2009 Attestato di Operatore TuiNa dopo aver frequentato un corso triennale presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze – corso di ore 312 di cui teoria ore 160, pratica ore 152 (Firenze, 14/06/09);
2009 Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale di Tuina e Qi Gong “Algia fisica, sofferenza psichica: alterazione del Qi”,organizzato dalla Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi gong – corso di due giorni (Firenze, 26-27/09/09);
2010 Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale di Tuina e Qi Gong “il cervello mare dei midolli e la psiche oceano della vitalità”, organizzato dalla Federazione Italiana Scuole Tuina e Qi gong – corso di due giorni (Firenze, 25-26/09/10);
2011 Attestato di partecipazione alla giornata di studio “La via dei liquidi e dei solidi e il rapporto tra: Zang-Fu, Meridiani Luo, Distinti, Tendino Muscolari e Meridiani Curiosi” tenuto dal dott. Dante De Berardinis (Prato, 26/02/11);
2013 Diploma di qualifica di Istruttore in Tecniche Orientali di Movimento, organizzato dalla Federazione Istituti Superiori Arti Marziali e Discipline Psicofisiche – corso di ore 160 (Lucca, 25/06/13);
2014 Diploma di operatore Co.En.-Contatto Energetico, organizzato dalla Federazione Istituti Superiori Arti Marziali e Discipline Psicofisiche (Lucca 09/03/14)
Federazioni a quali sei affiliato:
FISAM

Giovedì 10 febbraio 2005 è stata ufficialmente costituita FISAM - Federazione degli Istituti Superiori di Arti marziali & Discipline Psicofisiche.
Perché nasce FISAM
FISAM nasce dall'esigenza di coordinare sia sul piano didattico che organizzativo le varie scuole ISAM conquistando un ruolo di tutto rispetto nel panorama delle arti marziali.
Riteniamo che ciò sia dovuto non solo alle capacità e all’entusiasmo dei praticanti ISAM, che da anni ne seguono il percorso di ricerca, ma anche a un clima nuovo sul piano culturale generale.
Sono sempre più numerosi infatti i praticanti già esperti in altre discipline che sentono il bisogno di ampliare il bagaglio delle loro conoscenze ma soprattutto di dare un senso più profondo al loro impegno armonizzando le conoscenze tecniche con una visione più consapevole e più matura dello sviluppo complessivo dell’individuo.
Anche chi si avvicina per la prima volta alle arti marziali trova nelle proposte di Fisam eccellenti metodi di difesa personale, efficaci sistemi di combattimento e arti marziali dal sapore guerriero oltre che efficaci metodi per lo sviluppo delle potenzialità psicofisiche.
Gli obiettivi di FISAM
E veniamo quindi agli obiettivi che FISAM si propone di conseguire nel breve - medio periodo.
a) Rafforzare ulteriormente il livello tecnico degli ISAM
FISAM unificherà il quadro della progressione tecnica e formativa dei praticanti, dando a ogni Istituto e ai suoi quadri tecnici e dirigenti gli strumenti pedagogici più adatti per creare uno “stile FISAM” nell’insegnamento e nell’apprendimento. Vi saranno specifici corsi per istruttori e verranno creati libri e dispense per le diverse discipline.
b) Indicare il quadro di riferimento culturale generale
FISAM è consapevole delle grandi potenzialità di crescita dell’individuo offerte dalla pratica marziale. Incoraggerà e parteciperà in prima persona alla definizione di un quadro culturale di riferimento consono a queste potenzialità e al ruolo che le arti marziali possono giocare nella crescita collettiva.
c) Dare voce e visibilità nazionale alle diverse esperienze locali
FISAM svolgerà un’attività unitaria e organica di promozione degli affiliati attraverso diversi strumenti: manifestazioni pubbliche, interventi sulla stampa di settore, creazione di uno specifico sito web. Le esperienze maturate a livello locale potranno avere una ribalta pubblica, immediatamente a livello nazionale, a breve a livello europeo.
d) Organizzare l’attività agonistica
FISAM organizzerà tornei e gare tra i diversi ISAM nazionali. Formerà una Squadra Nazionale che rappresenti l’esperienza italiana nel contesto europeo e internazionale. Creerà un quadro di riferimento generale per l’attività agonistica con la redazione di specifici Regolamenti.
e) Certificare il livello qualitativo del quadro docente
FISAM, attraverso un apposito Albo Istruttori nazionale e internazionale, certificherà della competenza e affidabilità del quadro docente attraverso criteri omogenei e condivisi.
f) Garantire la copertura assicurativa e formale degli associati
FISAM accenderà una copertura assicurativa per tutti gli Istituti affiliati e per tutti gli Iscritti. Gestirà in modo tempestivo e affidabile le eventuali evenienze negative.
Come si vede il programma di FISAM è molto ambizioso, con spunti tanto impegnativi quanto interessanti. Un programma aperto al contributo di tutti i praticanti, provenienti da qualunque esperienza marziale o psicofisica.
Fondatore/i:
Anno di fondazione:
Corsi o settori d'interesse:
email:
Pagina web:


Tipologia e eventuale specializzazioni:
Luogo dove sei disposto a lavorare o dove lavori:
- Toscana
- Lucca
