![](https://www.alboistruttori.com/sites/default/files/DSCN1306.jpg)
![](https://www.alboistruttori.com/sites/default/files/DSCN3819.jpg)
![](https://www.alboistruttori.com/sites/default/files/IMG_1473.jpg)
![](https://www.alboistruttori.com/sites/default/files/d_r_i_s_2013_milano1.jpg)
Maltese da più di 30 anni si dedica in modo esclusivo allo studio dell'uomo e al potenziamento delle sue forme espressive, attraverso un’ampia gamma di modalità: movimento corporeo, musica, teatro, scrittura, metodi di auto-conoscenza.
Al centro di questa attività vi è l'interesse cosmopolita per la cultura dei diversi popoli, che si sono distinti nello sviluppo delle attività corporee, come veicolo per l'educazione e la formazione dell'individuo.
Docente con esperienze molto diversificate - dalle scuole materne all'Università - ha maturato competenze specializzate nella trasmissione del sapere.
Insegna sia all'interno delle strutture pubbliche, sia istituendo corsi privati. Questi sono rivolti a professionisti, che intendono arricchire il proprio sapere; a studenti alla ricerca di modalità efficaci di apprendimento; a specialisti di diverse discipline per affinare le tecniche di trasmissione delle conoscenze. Le aree di riferimento vanno dalle scuole private e statali all'esercito, alla polizia.
Caratteristica di Maltese è l'interesse per la diffusione della conoscenza. Interesse che esprime anche attraverso un'intensa attività editoriale. In quattordici libri, diffusi in tutto il territorio nazionale e con traduzioni in diverse lingue europee, ha trasmesso le esperienze maturate anche nella conoscenza diretta di culture orientali (Malesia, Indonesia, Tailandia, Filippine, Vietnam).
Maltese ha inoltre contribuito con numerosissimi articoli e rubriche, apparsi su diverse tipologie di riviste, alla diffusione delle discipline della formazione dell'uomo.
Competenze e riconoscimenti professionali
Laurea in Comunicazione -honoris causa- dalla Liebniz University di Santa Fe - New Mexico. Luglio 2001
Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Popolare degli Studi di Milano, 2012
Docente di Ruolo di Educazione Musicale nella Scuola Media Statale. Insegna dall'anno scolastico 1978/1979. Attualmente in servizio presso l’IC “Lucca 5”
Diploma di "Didattica della musica" Milano, 1988 (corso ministeriale quadriennale)
Violinista in orchestre da camera (La Follia - orchestra da camera di Lecco), jazz (orchestra D.O.M. - Democratic Orchestra Milano– con cui ha partecipato al Festival Internazionale Jazz - Rive de Gier e Grenoble), musica leggera (canale 5) dal 1979 al 1989
Diploma in didattica musicale con il metodo Z. Kodaly – Ezstergom, Ungheria, Borsa di studio del Ministero degli Esteri
Titolare di corsi di aggiornamento per insegnanti di Scuola Materna sulla musica, la motricità e l’espressione corporea, (incarico del Comune di Milano). A.S. 1993/1994
1° e 2° livello in Terapia cranio-sacrale sotto la guida del Prof. Joseph Marszal del Pacific Istitute di San Francisco, Ca USA 1994
Diploma ACSI - CONI di Insegnante di Educazione al Movimento Naturale e Operatore di Biosistemi Olistici, Milano 1995
Diploma in Ipnosi Dinamica e Comunicazione non Verbale, metodo Stefano Benemeglio, Milano 1999
Diploma in Arte, Cultura e Teatro Minankabau, etnia di Sumatra Ovest (Indonesia - Sumatra 1998)
Insegnante diplomato nel corso di formazione quadriennale di "Integrazione funzionale e conoscersi attraverso il movimento - Metodo Feldenkrais" (Milano 1992)
Ha studiato Harmonization Phisique (metodo francese proveniente dalla danza) direttamente con il fondatore, Prof. Ciro Bruni.
Riconoscimenti e ruoli nelle arti marziali
Caposcuola di FISAM (Federazione degli Istituti Superiori di Arti Marziali & Discipline Psicofisiche), Milano 2005
Presidente e fondatore dell'Istituto Superiore di Arti marziali a Milano, 1997
Riconoscimenti e diplomi da parte dell'Ente di Promozione Sportiva Acsi Coni (operatore di biosistemi olistici, grado di maestro in arti marziali filippine e indonesiane), Milano 1992
Diploma di Istruttore Tecnico di Wu Shu Sanda, (grado 2° chieu- cintura nera secondo grado superiore ) riconosciuto da Fitak - Coni, Roma 1990
Diploma di Karate stile Sankukai cintura nera (CSEN NAZIONALE, Roma 1993)
Diploma di Maestro Jeet Kune Do. Cintura nera 5 grado superiore. Arte marziale di Bruce Lee. Fiam (Federazione Italiana di Arti Marziali)
Diploma di Maestro di Kali Arnis Escrima - arti marziali filippine - Fiam (Federazione Italiana di Arti Marziali)
Diploma di arti marziali tradizionali Minagkabau, Sumatra Indonesia 1998
Diploma di Maestro di Pencak Silat - arti marziali indonesiane - Fiam (Federazione Italiana di Arti Marziali)
Arbitro e giudice di gara della EAKEF (European Arnis Kali Escrima Federation) Londra - 1° campionato europeo
Cintura Nera, Black Belt della British Kali Escrima Federation (British Kali Arnis Escrima Federation), Londra 1992
Cintura Nera di Arnis de mano arku tai pa kung fu (Manila filippine diploma acknowledged by Marcos Foundation - Philippines), 1991
Guru (Maestro) di Arnis Kali Escrima nei diversi stili riconosciuti da EAKEF - European Arnis Kali Escrima Federation
Diploma di Istruttore tecnico Cintura Nera 2° grado superiore in Wu Shu Sanda Fitak Coni, Roma 1990
Istruttore nell'arte Thai Yuth (Municipalità della città di Yala - Thailandia 2000)
Diploma di scherma scolastica (Maestro Lodetti), Milano 1992
Maltese è stato allievo di alcuni dei maggiori insegnanti di arti marziali e discipline psicofisiche del mondo. Ecco solo alcuni tra i più rappresentativi:
M° Dan Inosanto di Los Angeles, una delle maggiori autorità di Jeet Kune Do e delle arti marziali filippine.
M° Richard Bustillo di Los Angeles, 9° grado superiore del sistema di arti marziali filippine Doce Pares; Presidente della Federazione Mondiale Wekaf - World Escrima Kali Federation.
M° Bob Breen di Londra, Presidente della Federazione Europea - EAKEF - European Arnis Kali Escrima Federation e maggiore esponente delle arti marziali in Europa.
M° Cass Magda, Canada (Jeet Kune Do, Kali, Silat).
M° Nino Pilla, Australia (Jeet Kune Do e Kali).
M° Alfredo Festa, Italia (Judo).
M° Giorgio Ciampi, ItaliaVI Dan Filpjk - Coni (Judo).
M° Ngo Ko Viet (Viet Vo Dao), M° Kim Long (Vin Xuan).
M° Kim Jon Ho (Hap Ki Do).
M° Giovanni Gioconto (Ki Aikido).
I personaggi che hanno sensibilmente contribuito alla poliedrica formazione di Maltese sono molti e di questi citiamo i più significativi:
M° Malano Harimau di Sumatra). Filosofo, saggio e maestro di Harimau silat, arte marziale tradizionale dell’etnia di Sumatra
Dewa Guru Nasrullah (Sistema Satria Muda). Custode delle tradizioni marziali locali di Sumatra.
M° Agung Aliit Sumandi (Silat Citenbak- Bali). Maestro di arti marziali e mistico.
M° Ketut Gisyr (Silat Cidepok). Mistico e sciamano di Bali.
M° Cun Endri (Silat Elang - Sumatra). Esperto nelle arti di Sumatra e negli stili degli animali.
M° Winda e Lepug (Sri Murni, scuola indonesiana di energia interna).
M° Amortep (Thai Yuth - Thailandia). Docente universitario.
M° Jun Ibanez Matagay (Arku Tai Pa - Kung fu - Manila).
M° Prianto di Java (Perisai Diri Silat).
per contattare Maurizio Maltese potete inviare le vostre mail a:
oppure
sito del Maestro Maltese : www.maestromaltese.it
Il centro di riferimento è l'ISAM MASSA c/o "Centro Biosphere" di Via Celia 4 - Massa
Federazioni per le quali insegni:
Luogo dove insegni:
- Lombardia
- Milano
- Toscana
- Lucca
- Massa-Carrara