Il problema del sovrappeso e dell'obesità costituisce attualmente una delle principali emergenze del sistema sanitario nazionale.
L'obesità è una problematica complessa che nasce e si mantiene grazie ad una serie di fattori di tipo genetico, ambientale, comportamentale e psicologico: questi fattori interagiscono e non posso essere isolati.
Dall'analisi della letteratura scientifica d'avanguardia per la cura del sovrappeso e dell'obesità, dagli studi e dalle ricerche effettuate emerge che il tradizionale «metodo prescrittivo», cioè una dieta bilanciata e uno stile di vita attivo, se inteso come unico strumento per intervenire sul problema del sovrappeso, non produce risultati soddisfacenti.
Si possono vedere buoni risultati nell'immediato, se la persona segue scrupolosamente le prescrizioni ricevute, ma dà per scontato alcuni presupposti: che le persone che seguono questo metodo siano dotate di buon autocontrollo e abbiano un livello di motivazione sufficiente a portare avanti un programma di dimagrimento. Il problema è che si è riscontrato in queste persone che, dopo apprezzabili risultati, si rivelano incapaci, successivamente, a conservare i risultati ottenuti.
Tutto questo significa che il tradizionale approccio medico da solo non è sufficiente per affrontare una problematica così complessa come quella del sovrappeso; è anche sbagliato affidarsi prevalentemente a interventi farmacologici.
Ci sono dei presupposti da tenere presente per poter combattere il problema dell'obesità:
-non può esistere un unico strumento terapeutico: ogni singola persona si caratterizza per una specifica personalità; ha una storia con il cibo che va studiata, unitamente al suo profilo metabolico, alle sue abitudini e ai ritmi del lavoro;
- il paziente è parte attiva e protagonista del proprio benessere: deve partecipare attivamente alla costruzione del nuovo stile di vita sia per perdere peso sia per mantenere i risultati ottenuti;
- il paziente deve essere rieducato sul come tenere sotto controllo il proprio peso anche attraverso esercizi pratici.
In conclusione il dimagrimento non è solamente il semplice effetto di una dieta, ma di una strategia più complessa che prevede l'intervento di un dietologo, un personal trainer e uno psicologo (incaricato della parte cognitivo-comportamentale).