“ITALIANI: POPOLO DI EROI, SANTI, NAVIGATORI E PIGRI.”

In un indagine del 2013 effettuata per conto della Commissione Europea dalla rete TNS Opinion & Social Network basato su 27000 interviste, di cui 1019 in Italia, risulta che gli europei, con le dovute eccezioni, sono dei pigri.

Nella classifica generale Finlandia, Svezia e Danimarca si trovano alle prime postazioni, l'Italia è quintultima, seguita da Malta, Bulgaria, Portogallo e Romania.

In Italia i dati sono preoccupanti; solo il 13% fa sport a casa, il 4% sul luogo di lavoro e il 36% predilige centri sportivi e/o parchi. Non si possono contare nemmeno coloro che utilizzano la bicicletta per spostarsi, perché solo il 7% della popolazione ne fa uso, un dato esiguo, paragonato all'Olanda con il 44%.

Alla domanda <<Perché fai attività fisica?>> gli italiani rispondono: il 19% per divertimento (per l' Olanda il 56%) e il 33% per migliorare l'immagine. Quest'ultimo dato, chiarisce la sempre maggiore tendenza ad abbandonare l'attività fisica, poiché porta ad una poca costanza e determinazione in quanto l'aspetto esteriore non è una motivazione sufficiente a lungo termine.

E' compito dunque delle palestre e dei trainers di sensibilizzare il cliente a prendersi cura del proprio corpo divertendosi, in un luogo rassicurante e stimolante.

articoli consigliati:
Qualche consiglio sull'alimentazione
Esercizio fisico: un modo per allenarsi !
Perché ingrassiamo
Mangiare bene per la salute e l'attività fisica part.1

Argomenti/Parole chiave: